WEB DESIGN
Il web design è sopratutto progettazione, per questo motivo non mi occupo solo di grafica.
Dispongo delle conoscenze riguardanti diversi contesti di progettazione web, realizzando siti gradevoli nell’aspetto.
Sono tre i punti che tengo in mente durante la progettazione del sito:
- ACCESSIBILITY
Partiamo dalla definizione data nel glossario delle WCAG 1.0:
Accessible: Content is accessible when it may be used by someone with a disability.
Accessibile: Un contenuto è accessibile quando può essere usato da qualcuno con disabilità
Sono dunque due gli elementi dell’accessibilità :
- l’attenzione ai problemi di accesso al Web dei disabili
- l’attenzione a garantire l’universalità dell’accesso
Non si tengono quindi in considerazione solo i disabili in senso stretto, ma anche chi soffre di disabilità temporanee, chi ha attrezzature obsolete, chi usa sistemi poco comuni, o chi dispone di connessioni particolarmente lente.
- USABILITY
Originariamente la parola usabilità era collegata direttamente alla progettazione software.
Sono sei i punti che se rispettati fanno sà che un sito web sia vincente:
- Utilità
- Facilità di apprendimento
- Efficienza
- Facilità di ricordo
- Quantità di errori
- Soddisfazione
- MULTI DEVICE
Secondo Google l’utilizzo di devices diversi dal computer, per accesso e consultazione di siti web, è incrementato negli ultimi anni. In media gli utenti prediligono l’accesso e la consultazione di pagine web dai propri dispositivi mobili, quali smartphone e/o tablet. Ciò ha comportato un aggiornamento degli standard di progettazione dei siti web e portali.
Il Responsive Design viene incontro a questo cambiamento. Realizzare un sito web responsivo vuol dire creare un sito che si adatta allo schermo dell’utente in modo che possa usufruire nel modo migliore dei contenuti del sito stesso.
LINGUAGGI WEB E CONOSCENZE SPECIFICHE
Tutti i siti web si basano su HTML e CSS, conosco molto bene ambedue i linguaggi di markup. Negli ultimi anni, abbiamo assistito ad una evoluzione del web che ha portato all’evoluzione dei siti in termini di interazione con l’utente, per questo oggi sono diffusi CMS (Content Management System). Utilizzando tali piattaforme, per citarne due, WORDPRESS e JOOMLA!, l’utente finale avrà a disposizione non solo una sito web con il quale farsi conoscere, ma anche una vera e propria piattaforma dove potrà gestire autonomamente tutti i contenuti presenti online, ma anche avere una interazione diretta con i potenziali clienti.