Nel post precedente abbiamo visto cosa sono i certificati SSL adesso vediamo come impostare il nostro sito in WordPress ed abilitare il protocollo Https.
Prima dell’installazione del certificato SSL sul tuo sito bisogna acquistarlo, o in alternativa acquistare uno spazio hosting con SSL gratuito.
Grazie a Xlogic è possibile installare il certificato sul proprio sito in maniera automatica, o manualmente con un paio di click.
L’operazione va effettuata accedendo al CPanel e cliccando sulla sezione SSL, i certificati gratuiti vengono generati automaticamente anche per i sottodomini che si creeranno in futuro.
Passiamo con la configurazione di WordPress, accediamo alla nostra Bacheca e rechiamoci nelle impostazioni del sito nel tab Generali, da li dobbiamo semplicemente modificare gli URL del sito facendo attenzione di inserire https:// nella parte iniziale.
Adesso salva le modifiche e il tuo sito utilizzerà il protocollo Https.
Quanto detto è sufficiente per un sito nuovo, per un sito che è presente online da parecchio tempo bisogna fare in modo che i link e i file risorsa vengano indirizzati correttamente utilizzando https://.
Su WordPress è possibile installare Plugin che fanno questo lavoro, ma personalmente preferisco non installare molti Plugin su WordPress per cui prediligo la modifica del file .htaccess presente nella root del tuo sito web.
Tramite Cpanel, o tramite FTP Explorer, scarichiamo il file .htaccess e modifichiamolo con un semplice editor di testo.
Bisogna inserire queste righe di codice sostituendo tuodominio.com con il tuo nome a dominio :
<IfModule mod_rewrite.c>
RewriteEngine On
RewriteCond %{SERVER_PORT} 80
RewriteRule ^(.*)$ https://www.tuodominio.com/$1 [R,L]
</IfModule>
Ovviamente prestiamo attenzione alla modifica di tale file, in quanto la configurazione scorretta implica il non caricamento del sito.